Università di TorinoCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso dei seguenti titoli di studio:

•    Lauree del vecchio ordinamento 

Come previsto all’art. 2 dell’Accordo di cooperazione, e successive modifiche, tra l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Peloponneso tutte le Lauree del Vecchio ordinamento nell’area delle Scienze Umanistiche e Sociali, Medicina e Chirurgia, nell’Area delle Scienze delle Amministrazione Economiche e Aziendali, Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Ingegneria.


•    Lauree di II livello
Come previsto all’art. 2 dell’Accordo di cooperazione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Peloponneso, e successive modifiche, tutte le classi delle Lauree Specialistiche nell’area delle Scienze Umanistiche e Sociali, Medicina e Chirurgia, nell’Area delle Scienze delle Amministrazione Economiche e Aziendali, Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Ingegneria.

•    Altro
Il riconoscimento dei titoli di accesso dei candidati greci a cui è rivolto il Master sarà effettuato secondo quanto previsto all’art. 2 dell’Accordo di cooperazione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Peloponneso così come integrato con nota Prot. n. 48620 del 27/12/2012 e dalle norme dell’Università di Torino.


Selezione

Come previsto all’art. 2 dell’Accordo di Cooperazione la selezione degli studenti greci partecipanti al Master e le concrete modalità di attuazione degli scambi saranno concordate dal Comitato Scientifico con l’Università del Peloponneso. 

La Commissione di selelzione sarà nominata dal Comitato Scientifico del Master e avrà il compito di selezionare i candidati sulla base della valutazione dei titoli e del Curriculum Viate e di un colloquio individuale.



 

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 53 iscritti*.

 

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 45 iscritti.


Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 


* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.