Master di II livello dell’Università degli Studi di Torino
COMPETENZE RELAZIONALI
PER INSEGNANTI CHE INTERAGISCONO CON ALUNNI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
III EDIZIONE – 2008/2009
S.I.S. (Scuola Interateneo di Specializzazione)
Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Torino
La scuola è indubbiamente primo sensore di malessere e
prezioso strumento di riconoscimento del disagio psicologico, che
spesso si ripercuote sul rendimento scolastico e sulla qualità delle
relazioni stabilite nel gruppo classe da parte di alunni in difficoltà.
Nel concetto di disagio psicologico, nonché conseguentemente educativo
e di apprendimento, rientrano infatti tutte quelle situazioni di
difficoltà che vanno dal disagio sociale e culturale allargato a veri e
propri disturbi evolutivi di personalità.
All’insegnante, allora, viene richiesta non solo la promozione di un
apprendimento tecnico-nozionistico, ma la capacità di instaurare
relazioni soddisfacenti in grado di promuovere benessere, ossia di
migliorare la qualità della vita di tutti gli allievi, anche in
presenza di giovani, affetti da disagio comportamentale di origine
socioculturale e disabili.
Dall’anno 2008 il master è diventato un progetto internazionale,
infatti è stato attivato anche in Grecia in collaborazione
con l’Università del Peloponneso.